Siamo un Centro di Educazione alla Sostenibilità
accreditati alla Regione Basilicata collaboriamo con
Home
Liguria Zero Emission: dopo l'accordo di Parigi, i primi passi verso un modello di sviluppo regionale eco-sostenibile
Conferenza di presentazione dello studio
Liguria Zero Emission: dopo l'accordo di Parigi, i primi passi verso un modello di sviluppo regionale eco-sostenibile
Le opportunità per economia, occupazione e ambiente
Giovedì, 28 Gennaio h 9.30 – 13.00
Salone Centrale ENEA (ingresso via Giulio Romano, 41) - Mappa
Lungotevere Thaon di Revel, 76, 00196 Roma
Evento in diretta streaming - http://webtv.enea.it/livestreaming
Programma completo su http://stopcarbone.wwf.it/
WWF Italia ed Enea sono lieti di inviarla a partecipare alla Conferenza di presentazione dello studio "Liguria Zero Emission: dopo l'accordo di Parigi, i primi passi verso un modello di sviluppo regionale eco-compatibile – Le opportunità per economia, occupazione e ambiente" che si terrà a Roma il 28 gennaio, un'iniziativa gratuita aperta a tutti cittadini.
La conferenza ha lo scopo di approfondire un insieme di opportunità offerte dalla transizione dall'attuale modello di sviluppo, fortemente incentrato sull'utilizzo dei combustibili fossili, a un modello "green" basato su un uso efficiente delle risorse che valorizzi le opportunità legate all'impiego dei criteri dell'economia circolare, allo sviluppo di soluzioni eco-innovative (nell'energia, nei trasporti, nell'edilizia, ecc.) da adottare concretamente, e in tempi relativamente brevi, in Liguria e da replicare nelle altre regioni italiane.
Le soluzioni proposte si collocano nel più ampio contesto di politiche di contrasto al cambiamento climatico, in linea con la risoluzione approvata dalla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali e dal Consiglio Regionale della Liguria che chiede di ridurre la CO2 del 50%, invece che solo del 40% come concordato su scala europea.
Considerata la rilevanza e l'attualità delle tematiche in oggetto, auspichiamo la Sua gradita partecipazione.
PARTECIPAZIONE GRATUITA, INIZIATIVA APERTA A TUTTI CITTADINI
Per informazioni prego contattare la segreteria organizzativa:
Teresa Frataccia 06/36272818 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I partner dell'iniziativa, Enea e WWF Italia colgono l'occasione per esprimere i più cordiali saluti.
marcia per il clima - domenica 29 novembre 2015
PROGRAMMA DEFINITIVO
Località Piano di Visitone, a 1400 m slm nel Cuore del Parco Nazionale del Pollino, in occasione della Marcia Globale per il Clima;
– ore 09:30 - raduno dei partecipanti al Piano di Visitone; incontro-dibattito informale sugli effetti dei cambiamenti climatici sul territorio del Parco;
– ore 10:30 - partenza del gruppo di escursionisti che compirà la salita al Monte Pollino per esporre lo striscione della manifestazione sulla vetta a 2248 m, accompagnati dalle Guide del Parco e dai Volontari del Soccorso Alpino.
La manifestazione continuerà al Piano con eventuali giochi e attività di animazione ambientale per i bambini, e passeggiate guidate per tutti nei dintorni (boschi e splendidi punti panoramici). Si raccomanda un abbigliamento adeguato; siamo in montagna a fine novembre, con possibilità di trovare la località innevata. In caso di innevamento, informarsi preventivamente sull'accessibilità dal versante calabro. Partecipa alla Marcia Globale per il Clima sul Pollino per manifestare per il 100% di energie pulite, proteggere il futuro dei nostri figli e preservare per loro e per le generazioni future la bellezza dei paesaggi e la ricchezza di biodiversità del Parco, seriamente minacciate dagli effetti dei cambiamenti climatici.