Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy

Siamo un Centro di Educazione alla Sostenibilità
accreditati alla Regione Basilicata 
Logo Epos Trasparentelogo redus                  collaboriamo con   logo CAI 1500  medio pane e mate Damiano

Stampa

Partecipazione al Convegno Rete Natura 2000

Di seguito il testo dell'abstract presentato in occasione del Convegno
"Natura 2000 in Basilicata: percorsi di contaminazione tra natura, scienza, arte e cultura dei luoghi" tenutosi ad
Aliano (Mt) il 4-5-6 aprile 2013

poster copiaTeatro e Natura nel Parco Nazionale del Pollino
Bruno NIOLA (*), Lucia MANCUSI (*)

(*) C.E.A.S. (Centro di Educazione alla Sostenibilità) POLLINO-BASILICATA, c/o Centro Visite del Parco Nazionale del Pollino, Via Vittorio Emanuele snc - 85032 Chiaromonte (PZ), tel. 339.7646529, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il CEAS Pollino-Basilicata ha avviato ormai da anni un particolare filone di ricerca per offrire spunti di riflessione sui temi dell'Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile e nel contempo sperimentare nuove modalità comunicative sia dell'educazione ambientale che di divulgazione delle bellezze naturalistiche del Parco. Il Pollino, con i suoi paesaggi incontaminati e le sue magiche atmosfere, invitano a un rapporto intimo e personale per poterne apprezzare fino in fondo il valore. Combinando il teatro all'intimità e al mistero di un territorio ancora integro, il CEAS Pollino ha allestito spettacoli nei quali i diversi linguaggi, dal teatro alla favola, si intrecciano e costruiscono percorsi narrativi, dove la ricchezza espressiva e la capacità di emozionare, permettono sia di comunicare efficacemente contenuti e valori della sostenibilità che di raggiungere un vasto pubblico. Le produzioni del CEAS Pollino sono iniziate dal 2001 con lo spettacolo in teatro d'ombra "L'arringa del buon lupo", commissionata dal WWF Italia per il progetto LIFE "La salvaguardia del Lupo nel P. N. del Pollino". La drammatizzazione di un processo dove i ruoli di accusato/accusatore sono rovesciati: il lupo nel ruolo di accusatore e l'uomo di accusato, rappresenta l'occasione per riflettere sui limiti di una visione antropocentrica del rapporto uomo/ambiente. Nel 2004 invece, in occasione Seminario Nazionale di Educazione Ambientale organizzato dal WWF Italia a San Severino Lucano, ha presentato lo spettacolo "Come uno di loro" (tratto da "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore" di L. Sepulveda). La storia del vecchio che vive ai margini della foresta amazzonica ecuadoriana con la sola compagnia dei romanzi d'amore. Ma il vero patrimonio di Antonio José Bolívar Proano è una sapienza speciale: un accordo intimo con i ritmi e i segreti della natura che i gringos, capaci soltanto di sfruttare e distruggere, non sanno capire. A seguire poi nel 2009, lo spettacolo "Il seme della speranza", finanziato da Fondazione per il Sud per la "Campagna di prevenzione degli incendi boschivi nel P.N. del Pollino". Una storia d'amore e di amicizia. Un amore pressoché impossibile, un'amicizia che ha dell'incredibile... Tutto questo per affrontare, in maniera inusuale, il tema dell'educazione ambientale, ben consapevoli che chi non è in grado di vivere una relazione intima con la natura, difficilmente saprà farlo con gli altri esseri umani. Nel 2010, per il progetto Artepollino ha realizzato lo spettacolo "La giostra e il mulino" dedicato all'installazione realizzata a Timpa della Guardia, nel cuore del Parco del Pollino, dall'artista belga Carsten Höller. L'ultima produzione, nel 2011, è stata quella dedicata alla figura di Wangari Muta Maathai, ambientalista, attivista politica, e biologa keniota che nel 2004 ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace per il suo contributo alle cause dello sviluppo sostenibile, della democrazia e della pace. Lo spettacolo, finanziato nell'ambito del programma "EPOS – 2010-2013 per l'Educazione alla Sostenibilità" dalla Regione Basilicata, dal titolo "Mama Miti" ha inteso far conoscere e, in certo qual modo, ripercorrere teatralmente il suo mondo interiore ed esteriore per restituirlo in modo autentico alla sua terra: l'Africa. Inoltre, il CEAS Pollino ha ideato e organizzato la rassegna "Pollino Teatro Festival: Educazione Ambientale & Turismo Sostenibile nel P.N. del Pollino". La manifestazione, che ha avuto due edizioni nel 2010 e nel 2011, si è tenuta a San Severino L. ed ha ospitato gruppi teatrali, provenienti da altre parti d'Italia, che affrontano attraverso il teatro il rapporto natura-ambiente.
Bibliografia
Niola B. (2009), "L'arringa del buon lupo", Piemonte Parchi, Speciale 2009: 34-35
Sancineti M. (2012), "L'arringa del buon lupo", Apollinea, gen-feb: 40
Maradei G. (2013), "La storia delle storie", Apollinea, gen-feb: 32

Share

. Posted in Progetti 2013