Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy

Siamo un Centro di Educazione alla Sostenibilità
accreditati alla Regione Basilicata 
Logo Epos Trasparentelogo redus                  collaboriamo con   logo CAI 1500  medio pane e mate Damiano

Stampa

Corso di cucina etica e responsabile

corso di cucina 2013Corso di cucina etica e responsabile

APPUNTAMENTO CON I PARTECIPANTI
SABATO 29 GIUGNO, ORE 16.00, PRESSO
IL CENTRO VISITE A CHIAROMONTE (PZ)

ORARI DEL CORSO:
SABATO E DOMENICA DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 19.00

 

Il centro del mondo per tutti noi è la nostra casa. Della casa la cucina è senz'altro il cuore.
Un cuore pieno o vuoto. Un cuore che va curato.
Viviamo in un' abbondanza di ogni cosa: mobili, suppellettili, abiti, oggetti, per lo più inutili, usati una sola volta o accumulati prima di finire in qualche diffuso mercatino dell'usato o del baratto (io ti do una cosa a te, tu mi dai una cosa a me... che poi mi appaga per un po' prima di ridiventare inutile).
Di sicuro non c'è più un buco di mondo inesplorato. Forse solo la mente è, e resta, il vero territorio da scoprire. Siamo in un mondo pieno, la nostra stessa vita appare piena nel vuoto più assoluto al quale nemmeno i sentimenti paiono sottrarsi, se non addirittura confusi in un'accumulazione di capitale umano che alla fine non colma..
Al di la in alcuni casi del patologico disturbo di origine ossessivo compulsivo noto come disposofobia, accumulo o accaparramento patologico di beni inutili, resta obiettivamente reale l'incapacità di liberare la mente, e con essa energie e capacità.
Il cuore è il motore. Il cuore è nascosto. Andare a liberarlo senz'altro darà vita. E' come un'operazione di sfrondamento, qualcuno potrebbe dire minimalista, io dico di riscoperta.
Ripulire la mente, dunque, ma anche ripulire il frigo (oltre le tasche... che già hanno provveduto a ripulirci).
Questo nostro laboratorio di cucina si propone di fermarci a pensare.
Nella fretta del vivere moderno, e nel ripetere ricette e cotture di alimenti, molto spesso siamo portati a conoscere poco e male le possibilità gastronomiche che ogni singolo alimento ci offre fino in fondo. Più che della cucina degli avanzi, per altro molto in voga... figlia del progresso e dell'abbondanza dal quale trae vantaggio, tra blog, libri e fiere, solo per insegnare l'arte di riutilizzare, salvando dalla pattumiera l'eccesso che è già di per se un insuccesso, in quanto testimonianza dell'eccedenza, del non utilizzo razionale e dunque dello spreco all'origine, l'avanzo è sicuramente un problema della nostra società opulenta.
Quel troppo che non sfama tutti e che anzi diventa un problema da risolvere con l'inventiva dei circa 30 milioni di master chef sparsi sul territorio del pianeta, e con gli altri 3 miliardi di persone ad avere tutto un altro problema... quello di non morire di fame.
Dunque, in questo laboratorio noi non parleremo di avanzi ma, anzi, della possibilità (e necessità) di evitarli.
Al di là dell'ottimizzazione di tempo e energie così "caro" alla società post industriale, vogliamo ritrovare il tempo da perdere... con amore e competenza, un tempo da utilizzare lentamente "pensando" prima di "fare".
Cucinare con la mente Eco-logica-mente, prima che con le mani e con il palato. Il tutto con la fantasia che non guasta mai..
Ogni alimento è un'insieme, è come un numero da poter scomporre.
E L'uno è il tutto.
Andare alla radice, conoscerne la provenienza, il suo valore nutrizionale e stagionale, è necessario.
Spendiamo molto del nostro tempo, e dei nostri soldi, a riempici di oggetti e cose, di cui conosciamo anche la fattura e la provenienza ma poco, se non pochissimo, ci occupiamo e sappiamo di quel che mangiamo, di quello che immettiamo nel nostro corpo, in quella che resta una delle attività più laboriose e necessarie del nostro organismo. E della nostra vita. Se l'uomo è quel che mangia, come diceva Feuerbach... forse l'uomo di oggi è un quattro salti in padella... più un avvitamento mortale se non si mette ai fornelli con maggiore impegno. Non considerandola più solo un' incombenza seccante, ma una necessità di vita.
Per far ciò deve conoscere "fino in fondo" i cibi, rispettarli ed amarli, e scoprirà infinite possibilità..
La natura è perfetta... noi parecchio meno!

IL CORSO SI TERRA' A CHIAROMONTE
IL 29 E 30 GIUGNO (SOLO POMERIGGIO) E
PREVEDE UN CONTRIBUTO PER SPESE DI € 15,00 A PERSONA.
I POSTI DISPONIBILI SONO 20
PER ADERIRE AL CORSO E' INDISPENSABILE
PRENOTARSI CHIAMANDO IL n. 338.5850829
OPPURE INVIANDO UNA MAIL A Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Share

. Posted in Progetti 2013