Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy

Siamo un Centro di Educazione alla Sostenibilità
accreditati alla Regione Basilicata 
Logo Epos Trasparentelogo redus                  collaboriamo con   logo CAI 1500  medio pane e mate Damiano

Stampa

MONNEZZA evento 21-22 luglio 2011

 

940x300 72ppi"Monnezza, nientedimenno qualcuno ci gioca... addirittura qualcuno ci vive"

(Il comunicato stampa)
"Monnezza, nientedimeno qualcuno ci gioca... addirittura qualcuno ci vive...", si chiama così l'iniziativa promossa dal Ceapollino, che si terrà a San Severino Lucano (Parco Nazionale del Pollino) il prossimo 21 e 22 luglio.
Il progetto comprende una serie di laboratori creativi sul riciclo dei materiali di recupero, nelle attività saranno impegnati genitori e figli, che dopo aver realizzato burattini con materiale di recupero, impianteranno un vero e proprio spettacolo.
Le attività laboratoriali saranno coordinate dai responsabili del Teatro Pane e Mate di Milano e coaudivati dagli educatori del Ceapollino: i partecipanti potranno sperimentare oltre all'esplorazione e la trasformazione creativa dei materiali più diversi, il linguaggio espressivo del teatro di figura (marot, pupazzi, burattini...) e sonoro.
L'evento, oltre ad offrire attraverso i laboratori uno spunto importante per attivare nei cittadini una riflessione sul "valore dei rifiuti" e sul loro possibile riuso creativo, propone un momento di approfondimento con l'associazione "Matera chiama Africa".
La sera di sabato 21 infatti, presso la sala consiliare del comune di San Severino, è previsto un incontro-testimonianza con i responsabili del progetto "A Mundzuku ka hina": un laboratorio di comunicazione dedicato ai ragazzi di Hulene, il quartiere sorto intorno alla discarica di Maputo in Mozambico. Nel laboratorio, dove s'insegna fotografia, video ed elaborazione digitale delle immagini, si cerca d'intercettare l'intensa, a volte caotica, vitalità che i ragazzi esprimono. Attraverso le foto, i video ed i racconti, gli allievi riportano storie della loro vita, descrivono i personaggi che popolano la discarica e parlano del loro mondo unico, degradato, strano, ma intenso.
Uno sguardo che va oltre il pietismo e ci restituisce l'immagine di un popolo, che esprime una propria vitalità, una propria gioia e voglia di vita.
In definitiva, quella proposta dal Ceapollino, è una due giorni di visioni altre e oltre i rifiuti, dove si avrà modo di riflettere e ragionare su un di consumo più critico e consapevole.
Alla manifestazione, che può essere considerata un'anteprima del POLLINO TEATRO FESTIVAL che si terrà tra fine ottobre e inizi di novembre a San Severino lucano, ha aderito il Distretto di Economia Solidale "Il Filatoio" di Potenza.

Guarda il video delle due giornate... 

You must have the Adobe Flash Player installed to view this player.

Share

. Posted in Progetti 2012