Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy

Siamo un Centro di Educazione alla Sostenibilità
accreditati alla Regione Basilicata 
Logo Epos Trasparentelogo redus                  collaboriamo con   logo CAI 1500  medio pane e mate Damiano

Stampa

L'Officina dei Sensi

logo-tre-colori-copia                                        A1 RGB Istantanea 2013-11-20 10-51-57  images


L'Officina dei Sensi è situata nel comune di San Severino Lucano (PZ) nel Parco Nazionale del Pollino. All'interno della struttura, tre C.E.A.S. (Pollino Basilicata, Il Cielo di Indra, Lago Montecotugno), nodi della rete REDUS Basilicata, hanno realizzato un allestimento sensoriale dedicato al tema dell'Energia, all'interno del quale è possibile attraversare ambienti fantastici, vivere un'esperienza in cui i viaggiatori sono guidati in una dimensione insolita, alla scoperta di piccoli grandi segreti.

Si tratta di uno spazio di circa 250 mq suddiviso in sei ambienti, oltre a quello destinato all'accoglienza dei visitatori; ogni ambiente, avvolto in un alone misterioso in grado di suscitare curiosità, è dedicato a un aspetto legato all'Energia: troviamo perciò la Casa del Vento dedicata all'aria, al movimento e alla leggerezza, la Grotta dell'Armonia dedicata alla materia, alla forza e al suono, la Piazza del Sole al calore, alla luce e alla forza dello stare insieme, l'Incrocio dei Viandanti dedicato al cammino, agli incontri e ai paesaggi, il Ponte dei Ricordi al tempo, alla memoria e, infine, la Cascata dedicata all'acqua e al cambiamento. Tutti insieme formano il Paese di Energheia, dove l'energia viene raccontata in tutte le sue declinazioni. Ogni ambiente è stato allestito con materiale naturale e di riciclo ed è caratterizzato da una gamma di colori prevalente. Il visitatore al suo arrivo, e lungo tutto il percorso, viene invitato a vivere un'esperienza sensoriale, stimolato e guidato dalle guide – attori, che raccontano gli ambienti attraverso un linguaggio evocativo, ma anche dal proprio personale "atlante interiore": sono infatti le sensazioni e le emozioni a dettare e a imprimere una direzione al cammino di ciascuno. Esplorando Energheia i viaggiatori impareranno a "vedere" con tutti i sensi e saranno trasportati in un tempo senza tempo, immersi in un'atmosfera di suoni, odori, colori e ricordi che risveglieranno le emozioni più profonde.

L'allestimento è stato realizzato nell'ambito del progetto S.E.I., I Segreti dell'Energia Infinita, all'interno del Programma Epos 2010 – 2013 Bando 2011 "Accrescere la fruibilità delle risorse naturali", emanato dalla Regione Basilicata, ed è stato pensato per fungere anche da snodo per alcuni particolari itinerari all'aperto nel Parco Nazionale del Pollino.

Il progetto S.E.I. è nato con lo scopo di comunicare l'importanza dell'utilizzo delle energie alternative, di riflettere sui temi legati alla sostenibilità e all'ecologia, ma anche di valorizzare il territorio del Parco Nazionale del Pollino, sia da un punto di vista turistico – culturale, sia per offrire l'opportunità ai possibili fruitori di venirne a contatto diretto e "farne esperienza".

Il progetto affronta gli argomenti attraverso un linguaggio magico ed evocativo, permette di interiorizzare l'esperienza della visita all'allestimento utilizzando le emozioni, la fantasia, ma soprattutto i sensi, per "sperimentare" il territorio e meglio conoscerlo, amarlo, rispettarlo.

È da questa consapevolezza che è nata negli operatori dei tre C.E.A.S. l'idea di creare qualcosa che metta in relazione la fruizione immateriale e sensoriale con quella materiale e fisica delle risorse naturali, in grado di rispondere ai bisogni di un'ampia fascia di utenti.

Per informazioni, prenotazioni e costi

dall'1 al 14 di ogni mese contattare:
CEAS Pollino Basilicata
Cellulare 338 5850829
E mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web www.ceapollinobasilicata.it

dal 15 al 28 di ogni mese contattare:
CEAS Il Cielo di Indra
Telefono e fax 0973 858420
Cellulare 340 6786865
E mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web www.ceasindra.it

dal 29 al 31 di ogni mese contattare:
CEAS Lago Montecotugno
Cellulare 349 8405789
E mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web www.terramediterranea.com

  

partner ist

 

Share

. Posted in Non categorizzato