Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy

Siamo un Centro di Educazione alla Sostenibilità
accreditati alla Regione Basilicata 
Logo Epos Trasparentelogo redus                  collaboriamo con   logo CAI 1500  medio pane e mate Damiano

Stampa

Convegno "La Biodiversità in Basilicata"

Chiaromonte, giovedì 19 dicembre 2013
Centro Visite Parco Nazionale del Pollino

La Basilicata è una terra straordinariamente ricca di biodiversità. Dei 34 habitat prioritari tutelati dall'Unione Europea, ben 13 sono presenti sul territorio regionale all'interno delle 53 aree della rete Natura 2000 che insieme ai due parchi nazionali ed ai parchi regionale formano un eccezionale sistema di aree naturali protette.

Negli ultimi anni gli Enti parco, la Regione Basilicata, le Associazioni ambientaliste hanno realizzato decine di progetti di conservazione della biodiversità che hanno consentito una migliore conoscenza del nostro patrimonio naturalistico e la realizzazione di adeguati interventi di conservazione. E' necessario oggi, in linea con le direttive dell'Unione Europea ed in applicazione della Strategia Nazionale della Biodiversità approvata nel 2010 dal Ministero dell'Ambiente, proseguire con decisione sul cammino intrapreso individuando le più adeguate politiche di conservazione e valorizzazione dello straordinario patrimonio naturalistico regionale.

 

Leggi il programma

Ore 9,00
Introduce
Bruno Niola - Ceas Pollino Basilicata WWF Italia

Ore 9,10
Saluti:
Raniero Maggini - Vice Presidente WWF ITALIA
Anna Abate - Responsabile Rete Redus- Regione Basilicata

Ore 9,30
Sessione I
I progetti di conservazione della biodiversità realizzati in Basilicata
Antonella Logiurato - Ufficio Tutela della Natura della Regione Basilicata
Pietro Serroni - Parco Nazionale del Pollino
Remo Bartolomei - Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Marco Delorenzo - Parco Regionale Gallipoli Cognato- Piccole Dolomiti Lucane
Vito Santarcangelo - Parco Regionale delle Chiese Rupestri del Materano
Andrea Agapito e Luigi Agresti - WWF Italia

Ore 12,30
Tavola Rotonda
Partecipanti:
Angelo De Vita - Direttore Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
Rocco Lombardi - Presidente Parco Regionale Gallipoli Cognato - Piccole Dolomiti Lucane
Pierfrancesco Pellecchia - Presidente Parco Regionale Chiese Rupestri del Materano
Domenico Totaro - Presidente del Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Domenico Pappaterra - Presidente Parco Nazionale del Pollino
Vito Mazzilli - Presidente WWF Basilicata
Marcello Pittella - Presidente Regione Basilicata

Ore 14,00
Buffet a cura dell'organizzazione

Segreteria organizzativa:
Associazione "Centro di Educazione Ambientale Pollino Basilicata ONLUS"
Corso Vittorio Emanuele snc - 85032 Chiaromonte (PZ)
Info: 338 5850829 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.ceapollinobasilicata.it

Locandina convegno a

Immagine 2

Share

. Posted in Progetti 2013