Siamo un Centro di Educazione alla Sostenibilità
accreditati alla Regione Basilicata collaboriamo con
Chi siamo - La nostra mission
CHI SIAMO
Il "CEAS – POLLINO BASILICATA", accreditato sia come Centro di Educazione alla Sostenibilità nel sistema REDUS Basilicata che come CEA nel sistema del WWF ITALIA, opera dal 1997 nel territorio del Parco Nazionale del Pollino e ha sede presso il Centro Visite di Chiaromonte. Nato grazie all'impegno di un gruppo di attivisti del WWF, è composto da personale qualificato che, grazie alle esperienze maturate dagli operatori con corsi di laurea, formazione professionale e seminari è in grado di garantire professionalità nel campo dell'Educazione, Comunicazione e formazione per la Sostenibilità.
Cosa facciamo? Ci occupiamo di Educazione alla Sostenibilità, vale a dire interveniamo nei processi educativi (formali, informali, non formali) per favorire il cambiamento individuale e di gruppo in chiave ecocompatibile. I nostri progetti e le nostre metodologie di lavoro si sono sviluppati in questi anni lungo le piste della ricerca e della sperimentazione integrando i percorsi dell'Educazione Ambientale di tipo tradizionale, con nuove visioni e approcci innovativi.
I principali settori di intervento sono i seguenti:
- Servizi informativi, materiali divulgativi, attività di educazione ambientale.
- Progettazione, realizzazione e gestione di centri di informazione e di visita, strutture museali e delle attrezzature ad esse accessorie.
- Mostre sulle risorse naturalistiche e storico culturali.
- Visite guidate, escursioni, seminari, manifestazioni, giornate ecologiche.
- Servizio di guida e accompagnamento.
- Consulenze per piani di sviluppo locale e del turismo sostenibile
- Editoria turistica
- Attività convegnistica e seminariale
- Corsi di aggiornamento.
- Soggiorni verdi per scolaresche
- Campi natura estivi per ragazzi e campi di volontariato ambientale.
La nostra mission educativa
L'obiettivo dell'educazione ambientale non è quello di diffondere semplici nozioni naturalistiche o scientifiche, ma quello di suscitare nei cittadini una maggiore consapevolezza sui problemi dell'ambiente e una capacità e volontà di reagire al degrado.
La nostra finalità è quella di ottenere un cambiamento culturale che mira a considerare l'ambiente come una realtà unica, un insieme prezioso, e quindi passare da una cultura consumistica a una cultura della valorizzazione e della cura.
Siamo convinti che le persone siano capaci di cambiare il proprio contesto di vita per migliorarne la qualità e che all'interno delle comunità ci sia la forza, la creatività e le competenze per poter intervenire sul territorio: per questo motivo cerchiamo di attivare processi che partano dal basso.
Le nostre attività educative...
- partono dall'attenzione al benessere degli individui con particolare cura alle relazioni che si sviluppano nei gruppi
- si rivolgono all'individuo nella sua globalità (sensazioni, emozioni, conoscenze, creatività)
- fanno vivere esperienze dirette perché si impari facendo, nel senso di essere attivi, concreti e operativi
- propongono un approccio culturale di accostamento alla natura, attraverso una lettura della realtà che rifiuta l'approccio nozionistico in favore di uno stile ludico ed emozionale
- si propongono come strumento di innovazione, a partire dal principio di non essere detentori della verità
- si inseriscono positivamente in un percorso didattico che veda la partecipazione di tutte le discipline
- prevedono un coinvolgimento di tutta la comunità e un'apertura al territorio e a tutte le sue componenti
Gli obiettivi educativi
- Suscitare nei cittadini un sentimento di interesse e di amore per la natura
- Favorire la creazione di un legame fra i cittadini e il loro territorio
- Recuperare una forma di conoscenza attiva e diretta della realtà
- Stimolare i cittadini ad assumere un atteggiamento di partecipazione attiva nelle scelte di politica ambientale
- Conferire la capacità di legare la sfera locale a fenomeni ambientali di portata globale
- Produrre cambiamenti nei comportamenti
La dimensione etica
I nostri valori cardine sono:
- la consapevolezza: di noi stessi, dell'ambiente che ci circonda, dei nostri doveri, dei nostri diritti, dei nostri bisogni, degli altri, della sfera locale e di quella globale
- la responsabilità personale con la percezione di voler essere attori di cambiamento e di sentirsi appagati nello svolgere un ruolo positivo rispetto agli altri. Ciò significa essere disponibili ad assumersi responsabilità ed essere predisposti all'azione personale, considerando il lavoro e l'attività come valori positivi anche se non irrinunciabili
- il rispetto per noi stessi e per ciò che ci fa vivere, per il diverso e le sue opinioni, per ciò che ci circonda, per l'evoluzione delle cose in tutte le forme
- la leggerezza, una sorta di spiccata vocazione al senso critico, al non moralismo e al laicismo nell'affrontare le varie tematiche, con una buona dose di scetticismo verso le soluzioni facili e schematiche. Ciò porta ad una disponibilità alla contaminazione e a una predisposizione all'ascolto degli altri
- una spiccata curiosità verso l'ambiente fisico e sociale e verso le altre opinioni, avente come base la consapevolezza della complessità dell'esistente e della sua irriducibilità a modelli semplici
- il senso del limite, inteso come percezione della finitezza delle cose e come possibilità di sperimentare armonia e equilibrio all'interno della biofisica degli ecosistemi
- la semplicità e l'essenzialità come elementi chiave del benessere personale e del valore delle relazioni con ciò che ci circonda
- l'attenzione alla qualità delle relazioni, al rispetto dei tempi, e una forte vocazione alla lentezza
- la sensibilità per la bellezza delle cose, con una conseguente ricerca dell'armonia e dell'equilibrio