Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy

Siamo un Centro di Educazione alla Sostenibilità
accreditati alla Regione Basilicata 
Logo Epos Trasparentelogo redus                  collaboriamo con   logo CAI 1500  medio pane e mate Damiano

Stampa

Le nostre proposte educative

ATTIVITA' A SCUOLA

DSCN0527ALZA IL SIPARIO E' DI SCENA IL BOSCO
Realizziamo uno spettacolo su natura, storie, leggende...del bosco.
Un albero racconta una storia vecchia come il mondo. La voce del vento che passa tra i suoi rami, gli uccelli, i roditori, gli insetti che lo usano come casa. L'albero è ancora vivo ... Uno spunto per raccontare una storia sulle nostre foreste. I bambini, guidati da un operatore, impareranno a riconoscere gli elementi principali dei nostri boschi, raccoglieranno storie, leggende, poesie, aneddoti, musiche, e... creeranno loro stessi storie.
Il materiale raccolto diverrà la base per una drammatizzazione che vede i bambini coinvolti nella stesura del testo, nella realizzazione di semplici scenografie, costumi e strumenti musicali con materiale di risulta.
Obiettivi
- conoscere gli elementi principali che caratterizzano i nostri boschi
- realizzare una rappresentazione teatrale
- contribuire in modo non conflittuale alla realizzazione di un progetto collettivo
- sviluppare le capacità grafico – espressive

PROGRAMMA PER LE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE – NUMERO MIN. DI INCONTRI: 4: NUM. OPERATORI: 2 – COSTO ATTIVITA': € 1.200,00

LE RISORSE DEL TERRITORIO 
L'importanza di valorizzare la storia e la natura del nostro territorio come "tesori" per il nostro futuro. Impariamo a guardare il nostro territorio nella sua globalità, andiamo a caccia del suo "genius loci", soffermandoci ad osservare tutti gli elementi che lo caratterizzano, da quelli storici – architettonici a quelli naturalistici e per finire a quelli legati alle tradizioni locali.
In tale corso, la base di partenza per coinvolgere i ragazzi nella strutturazione e promozione di un itinerario turistico attento alle peculiarità del contesto sarà un percorso di educazione al paesaggio.

Obiettivi
- individuare gli elementi caratterizzanti (storici, architettonici e naturali)
- leggere criticamente il territorio
- realizzare un "pacchetto turistico"
- riflettere sul senso di appartenenza al proprio territorio
- sviluppare le capacità grafico – espressive
PROGRAMMA PER LE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE – NUMERO MIN. DI INCONTRI: 3: NUM. OPERATORI: 2 – COSTO ATTIVITA': € 900,00

DSCN0529UN'OASI A SCUOLA
Ripensiamo, anche progettando giardini didattici, agli spazi verdi abbandonati nel cortile della scuola.
Nella vostra scuola o nel vostro quartiere vi sono spazi verdi abbandonati? Perché non adottarli e cercare di trasformarli un po' alla volta nella nostra piccola oasi di verde? Ispirandoci alla natura realizziamo un giardino mediterraneo, un giardino degli aromi o un giardino dei colori.
Obiettivi
- acquisire abilità operative e manuali
- comprendere il valore di un giardino naturale per la fauna selvatica
PROGRAMMA PER LE SCUOLE MATERNE, ELEMENTARI E MEDIE – NUMERO MIN. DI INCONTRI: 3: NUM. OPERATORI: 2 – COSTO ATTIVITA': € 900,00

QUI NON SI BUTTA MAI NIENTE
Riutilizzo di materiali e oggetti dismessi per riflettere sul nostro stile di vita.
Una scatola può diventare un drago? Guardando con un po' di fantasia gli oggetti che buttiamo, ci accorgiamo che facilmente potrebbero trasformarsi in giochi per il tempo libero ed in oggetti utili.
Attraverso attività di gioco - ricerca saranno proposte una serie di attività finalizzate alla conoscenza dei materiali di uso comune, al loro utilizzo, alla loro produzione e smaltimento.
Con la nostra creatività e con le mani possiamo trasformare carta, vetro, plastica, metallo, stoffe vecchie in... castelli, marionette, animali, strumenti musicali, ecc.
Obiettivi
- acquisire tecniche di manipolazione di materiali dismessi
- stimolare la realizzazione di oggetti "utili"

PROGRAMMA PER LE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE – NUMERO MIN. DI INCONTRI: 2: NUM. OPERATORI: 3 – COSTO ATTIVITA': € 900,00

RIFIUTI E RICICLAGGIO
Come modificare il nostro stile di vita partendo dai rifiuti.
Spazzatura: è tutta da buttare? No! Molte delle cose considerate "rifiuti" possono essere riconvertite, riciclate; ad esempio il vetro, la carta, la plastica, i metalli... Analizziamo il contenuto del "sacchetto - tipo" e riflettiamo su quante delle cose in esso contenute potrebbero essere riciclate e in che modo.
Obiettivi
- conoscere le problematiche inerenti ai rifiuti solidi - urbani

PROGRAMMA PER LE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE – NUMERO MIN. DI INCONTRI: 2: NUM. OPERATORI: 2 – COSTO ATTIVITA': € 600,00

 LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

Calcoliamo quanta parte del nostro pianeta consumiamo per i nostri bisogni e riflettiamo su temi di equità, sviluppo e sostenibilità.
Equità, ecosviluppo, solidarietà, condivisione sono i mattoni con i quali sappiamo di dover costruire i principi etici del nostro futuro. Ciononostante il paradigma della moderna economia è la famigerata "globalizzazione" che pone al centro degli interessi mondiali i flussi di denaro e la crescita dei volumi di merci da consumare, senza tener conto delle esigenze dei "deboli" e dei limiti della natura. Questo percorso didattico intende fornire una chiave di lettura critica di questi temi e la comprensione del meccanismo perverso attraverso il quale l'illusione di uno sviluppo non lungimirante si trasforma in una regressione della qualità della vita e della stessa dimensione etica dell'essere umano. L'Impronta Ecologica è un indicatore particolarmente prezioso per riflettere su tali argomenti: i ragazzi saranno direttamente coinvolti nel reperire dati utili al calcolo dell'Impronta Ecologica del proprio quartiere.
Obiettivi
- analizzare i propri stili di vita quotidiani
- individuare i limiti culturali della teoria classica dell'economia
- sviluppare una coscienza critica nei confronti dei modelli consumistici
- avviare una riflessione sull'uso delle risorse naturali e sull'equità nord – sud del mondo

PROGRAMMA PER LE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE – NUMERO MIN. DI INCONTRI: 2: NUM. OPERATORI: 2 – COSTO ATTIVITA': € 600,00

DIECI, CENTO, MILLE RIVOLI D'ACQUA
La risorsa acqua: un bene prezioso da preservare e rendere disponibile a tutti.
L'acqua dolce rappresenta una risorsa indispensabile per la vita dell'uomo ed è impiegata per numerosi usi.
La forte crescita dei consumi idrici dell'ultimo secolo, accompagnata all'eccessivo sfruttamento delle falde sotterranee, ha portato alla ribalta il tema della gestione delle acque come punto di primaria importanza per lo sviluppo sostenibile del pianeta.
I ragazzi saranno aiutati ad avviare una seria riflessione sullo stile di vita della nostra comunità, ricostruendo insieme il percorso dei tanti rivoli d'acqua che disperdono tale bene prezioso per il nostro Pianeta.
Obiettivi
- analizzare i propri stili di vita quotidiani
- avviare una riflessione sull'uso delle risorse naturali e sull'equità nord – sud del mondo

PROGRAMMA PER LE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE – NUMERO MIN. DI INCONTRI: 3: NUM. OPERATORI: 2 – COSTO ATTIVITA': € 900,00

CHI HA PAURA DEL LUPO CATTIVO
Il lupo: tra realtà e immaginazione.
La popolazione italiana di Canis lupus è, da un punto di vista della conservazione, una delle principali specie in tutta l'Unione Europea come consistenza numerica e tendenze demografiche. In particolare, la popolazione del Lupo in Basilicata rappresenta, in virtù della sua dimensione e posizione geografica, un importante serbatoio per tutta la specie alle latitudini più meridionali del suo areale.
Obiettivi
- far comprendere il ruolo e l'importanza del parco nella tutela dell'ambiente e delle specie in via di estinzione, con particolare attenzione alla specie lupo
- evidenziare come sia possibile convivere pacificamente con il lupo e le altre specie selvatiche
- stimolare i ragazzi alla socializzazione attraverso la realizzazione di lavori comuni

PROGRAMMA PER LE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE – NUMERO MIN. DI INCONTRI: 3: NUM. OPERATORI: 2 – COSTO ATTIVITA': € 900,00

L'APE GAIA
Un viaggio nel meraviglioso mondo delle api.
Le api, e gli insetti in generale, offrono un ricco spunto per condurre i bambini lungo un viaggio alla scoperta del mondo naturale e dei cicli che la governano. Il mondo affascinante delle api permetterà ai bambini di stupirsi di fronte alla varietà del mondo animale e di sperimentare, attraverso giochi e osservazioni in campo, comportamenti animali e concetti di biodiversità, comportamento sociale e coevoluzione.
Obiettivi:
- comprendere l'importanza degli insetti, il loro ruolo ecologico in quanto predatori, parassiti, prede per altri insetti conoscere in particolar modo l'ape domestica, come impollinatore e produttore di miele

PROGRAMMA PER LE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE – NUMERO MIN. DI INCONTRI: 2: NUM. OPERATORI: 2 – COSTO ATTIVITA': € 600,00

L'ENERGIA NON SI VEDE MA C'É
Un viaggio attraverso le diverse fonti di energia.
Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere e l'energia è legata a tutte le attività umane.
Ma la fonte primaria, quella a cui si possono ricondurre la maggior parte di esse, direttamente o indirettamente, è il sole.
Partendo dalla necessità di avere a disposizione energia in ogni momento della giornata, gli operatori accompagneranno gli studenti in un viaggio tra le diverse forme di energia per poi terminare in una mostra interattiva, una palestra della conoscenza, dove si impara sperimentando, si ragiona mentre si gioca, si guarda con la testa e si pensa con le mani.
Obiettivi
- analizzare i propri stili di vita quotidiani
- sensibilizzare gli allievi alle opportunità di riduzione dei consumi energetici
- predisporre e applicare percorsi formativi sui temi dell'efficienza energetica e del futuro sostenibile
- stimolare ricadute dell'esperienza di risparmio energetico in ambito familiare e sociale

PROGRAMMA PER LE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE – NUMERO MIN. DI INCONTRI: 2: NUM. OPERATORI: 2 – COSTO ATTIVITA': € 600,00

IN VIAGGIO CON AMBEL
Esplorazione del mondo del Piccolo Popolo.
Come vivono gli Gnomi? Cosa mangiano? Quali sono i loro fantastici poteri? I bambini attraverso escursioni, giochi di esplorazione sensoriale e gustosi laboratori di cucina con elementi ed ingredienti naturali raccolti nel bosco scoprono le caratteristiche e le abitudini di questo piccolo magico popolo.
Obiettivi
- conoscere gli elementi principali che caratterizzano i nostri boschi
- comprendere il valore del rispetto della natura
- sviluppare le capacità grafico – espressive
- sviluppare della capacità di ascolto

PROGRAMMA PER LE SCUOLE MATERNE ED ELEMENTARI – NUMERO MIN. DI INCONTRI: 2: NUM. OPERATORI: 2 – COSTO ATTIVITA': € 600,00

GUSTOSAMENTE A SCUOLA
Educare le nuove generazioni ad una alimentazione sana ed equilibrata in controtendenza ai modelli di consumo imposti dal mercato.
Tale proposta formativa consiste in una serie di interventi volti a far conoscere e a valorizzare le risorse agroalimentari del territorio e a fornire principi di educazione alimentare per una sana e corretta alimentazione.
Obiettivi
- educare alla salute attraverso un'alimentazione equilibrata
- incoraggiare al consumo consapevole attraverso la comprensione delle relazioni tra i sistemi produttivi moderni e le azioni volte alla salvaguardia dell'ambiente
- promuovere i prodotti tipici locali
- fornire strumenti utili per una maggiore comprensione delle informazioni contenute nelle etichette

PROGRAMMA PER LE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE – NUMERO MIN. DI INCONTRI: 3: NUM. OPERATORI: 2 – COSTO ATTIVITA': € 900,00

POLLINI & POLLINI
Viaggio nei pollini allergenici.
Da secoli l'uomo utilizza le piante per svariati usi e dipende da queste per molti aspetti: in alimentazione, in medicina, in vari processi industriali e come piante ornamentali. Nonostante le innumerevoli piante utili o vantaggiose, esistono diversi vegetali che causano problemi all'uomo rendendo il suo rapporto con la natura non sempre felice. In questo percorso formativo si intende affrontare il tema delle allergie respiratorie e del ruolo rivestito dai pollini quali agenti allergenici.
Obiettivi
- sensibilizzare gli studenti sulla diffusione delle allergie
- promuovere la conoscenza dei pollini e delle loro caratteristiche allergeniche
- trasferire gli elementi di base sulle componenti dell'aerosol atmosferico che determinano allergie e pollinosi

PROGRAMMA PER LE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE – NUMERO MIN. DI INCONTRI: 2: NUM. OPERATORI: 2 – COSTO ATTIVITA': € 600,00

SPETTACOLI

L'ARRINGA DEL BUON LUPO
Spettacolo della durata di 45 minuti circa (atto unico) con una voce narrante, musica registrata e dal vivo.
La drammatizzazione di un processo dove i ruoli di accusato/accusatore sono rovesciati: il lupo nel ruolo di accusatore e l'uomo di accusato, rappresenta l'occasione per riflettere sui limiti di una visione antropocentrica del rapporto uomo/ambiente.
Lo spettacolo è adatto a bambini ed adulti

COSTO DELLO SPETTACOLO: € 1.000,00

IL SEME DELLA SPERANZA
Spettacolo della durata di 60 minuti circa (atto unico) con tre attori, musica registrata e dal vivo.
Una storia d'amore e di amicizia. Un amore pressoché impossibile, un'amicizia che ha dell'incredibile...
Tutto questo per affrontare, in maniera inusuale, il tema dell'educazione ambientale, ben consapevoli che chi non è in grado di vivere una relazione intima con la natura, difficilmente saprà farlo con gli altri esseri umani.
In una società, basata sull'individualismo ed il consumismo, la voce di un vecchio e saggio albero risuona come un controcanto per tutti quelli che la sapranno ascoltare; seminando la speranza di costruire un mondo migliore basato su valori eterni come la solidarietà, la generosità e la costanza nel tempo.
Lo spettacolo è adatto a bambini ed adulti

COSTO DELLO SPETTACOLO: € 1.200,00

COME UNO DI LORO
(liberamente tratto da "IL VECCHIO CHE LEGGEVA ROMANZI D'AMORE" di l. Sepulveda)
Spettacolo della durata di 45 minuti circa (atto unico) con una voce narrante, musica registrata e dal vivo.
La storia del vecchio che vive ai margini della foresta amazzonica ecuadoriana con la sola compagnia dei romanzi d'amore. Ma il vero patrimonio di Antonio José Bolívar Proano è una sapienza speciale: un accordo intimo con i ritmi e i segreti della natura che i gringos, capaci soltanto di sfruttare e distruggere, non sanno capire.
Lo spettacolo è adatto a bambini ed adulti

COSTO DELLO SPETTACOLO: € 1.000,00

LA GIOSTRA E IL MULINO
Spettacolo della durata di 45 minuti circa (atto unico) con un attore, musica registrata e dal vivo.
Quando l'artista Carsten Holler propose di installare a San Severino Lucano, in loc. Timpa della Guardia, una giostra, alcune persone del paese rimasero stupite e raccontarono di un evento accaduto nel 1949 proprio in quel luogo. Era autunno e cinque bambini erano andati a funghi nel bosco, scese la nebbia all'improvviso e non trovarono più la strada del ritorno. Quel giorno tre dei cinque bambini non tornarono più a casa e i loro piccoli corpi furono ritrovati giorni dopo. La giostra, simbolo di leggerezza e infanzia, diventa così monumento per i tre bambini e da qui prende spunto il racconto "La giostra e il mulino". Una giostra che ha portato in cielo i bambini e un mulino che ce li fa ritrovare ancora presenti. Una giostra che ci chiama con luci e colori, davanti a cui sostare con lo stesso desiderio di bambini, su cui salire e girare in tondo o da cui non riuscire più a scendere. Un mulino, simbolo di una comunità, di memoria di riti antichi che con la sua ruota tutto riprende e tutto fa rimanere in vita.
Lo spettacolo è adatto a bambini ed adulti

COSTO DELLO SPETTACOLO: € 1.000,00

Share

. Posted in Non categorizzato