Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy

Siamo un Centro di Educazione alla Sostenibilità
accreditati alla Regione Basilicata 
Logo Epos Trasparentelogo redus                  collaboriamo con   logo CAI 1500  medio pane e mate Damiano

Home

Stampa

LA FAGGETA VETUSTA DI COZZO FERRIERO NEL PARCO DEL POLLINO CANDIDATA A PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITA’

La foresta vetusta di Cozzo Ferriero, estesa circa 70 ettari ed edificata da alberi di circa 400 anni di età, nel Pollino a Rotonda (PZ), è stata candidata, per iniziativa dell'Ente Parco, a patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO.
Nella giornata di mercoledì 5 ottobre si è svolta una visita ispettiva da parte del Commissario internazionale UNESCO, Dott.ssa Lu Zhi (Cina), accompagnata dai funzionari del Parco, del Corpo Forestale dello Stato e da studiosi dell'Università della Tuscia e di Basilicata.
Le caratteristiche strutturali e bioecologiche della foresta di Cozzo Ferriero sono ben conosciute al mondo scientifico e della ricerca e gli studi finora condotti sulla stessa fanno parte di un corposo dossier tecnico in possesso del Commissario Lu Zhi.

 foto cozzo ferriero

Share

. Posted in home