Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy

Siamo un Centro di Educazione alla Sostenibilità
accreditati alla Regione Basilicata 
Logo Epos Trasparentelogo redus                  collaboriamo con   logo CAI 1500  medio pane e mate Damiano

Stampa

Pittima reale

pittima reale

Pittima reale (Limosa limosa)

Descrizione dell'animale
La pittima reale è un uccello limicolo della famiglia degli scolopacidae lungo circa 40 cm, di cui 10 cm di becco, con un'apertura alare di circa 70 cm. Ha un lungo becco sottile, arancio alla base e nero in punta, e lunghe zampe grigie. In inverno il piumaggio è grigio bruno, più chiaro inferiormente; in estate il piumaggio del maschio diventa rosso mattone nella parte superiore e nel petto.

Distribuzione
La Pittima reale è una specie migratrice a medio e lungo raggio, che nidifica dall'Europa occidentale alla Siberia al di sotto del 60° di latitudine Nord. La popolazione europea sverna lungo le coste marine dell'Europa occidentale, nell'Europa meridionale, in Medio Oriente e in Africa fino all'Equatore e oltre. La migrazione post-riproduttiva verso i quartieri di svernamento si svolge tra luglio e settembre, mentre quella pre-riproduttiva verso i quartieri di nidificazione ha luogo tra la metà di gennaio e l'inizio di maggio. In Italia è migratrice regolare, svernante con un centinaio di individui, e nidificante in provincia di Vercelli e nelle Valli di Comacchio con poche coppie. I contingenti in transito o svernanti nel nostro Paese provengono dalla popolazione nidificante in Europa, e in particolare da quella dei Paesi Bassi, ma non è esclusa la presenza di soggetti della Siberia occidentale.

Habitat
Nelle zone di riproduzione frequenta praterie, marcite, grandi acquitrini e aree paludose; durante la migrazione sosta in qualsiasi tipo di zona umida con acque basse, sia dolci che salmastre, nonché pascoli, campi coltivati e risaie.

Biologia
Nelle aree degli accoppiamenti si esibisce in parate nuziali che consistono in volteggi in aria, rapide salite e rallentate a battiti d'ala ed emissione di un caratteristico e lento richiamo. Nell'anno compie una sola covata tra aprile e giugno. Nidifica in piccole colonie e il nido viene approntato con foglie, fuscelli e piumino in una depressione del terreno tra la vegetazione. Le 3-4 uova deposte vengono incubate per 22-24 giorni sia dalla femmina che dal maschio. I pulcini sono nidifughi e abbandonano il nido subito dopo la nascita. I genitori vigilano sulla prole e nel caso si avvicini un intruso tentano di allontanarlo volandogli intorno in cerchio ed emettendo grida particolarmente acute. I giovani all'età di circa un mese sono atti al volo.

Etologia
Conduce in genere vita gregaria e spesso si associa ad altri limicoli di medie o grandi dimensioni. Sul terreno cammina agilmente. Nell'acqua si inoltra fino ad affondare il ventre, immergendo a volte tutta la testa per sondare il fondo alla ricerca del cibo; non di rado nuota. In volo gli individui del branco compiono movimenti coordinati. Si ciba di Insetti e loro larve, Crostacei, Molluschi e Anellidi.

Curiosità
Sono uccelli migratori, che si ritrovano nella stagione riproduttiva in Islanda. Le coppie di maschi e femmine arrivano nell'isola al massimo con tre giorni di differenza e si ritrovano fedelmente ogni anno. Non si sa come riescano ad approdare nell'isola con tale accuratezza e la fedeltà della coppia viene a meno solo nel caso uno dei due tardi ad arrivare.

Share

. Posted in Non categorizzato