Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy

Siamo un Centro di Educazione alla Sostenibilità
accreditati alla Regione Basilicata 
Logo Epos Trasparentelogo redus                  collaboriamo con   logo CAI 1500  medio pane e mate Damiano

Stampa

Garzetta

garzetta

Garzetta (Egretta Garzetta)

Descrizione dell'animale
La garzetta è un uccello appartenente all'ordine dei pelecaniformes e alla famiglia delle Ardeidae, è lunga circa 55–65 cm, il suo peso varia da 350 a 650 g ed ha un'apertura alare di 85–95 cm. Il piumaggio è interamente bianco, il lungo becco è nero, come le zampe; la parte inferiore del piede è giallastra, ben visibile, da dietro, all'involo. L'iride è gialla. In livrea nuziale questo airone sviluppa alcune penne ornamentali molto lunghe sulla nuca, alla base del collo e sul mantello. Non esiste una caratteristica evidente che differenzi i due sessi. Nell'adulto in abito riproduttivo sul capo sono spesso distinguibili due penne molto allungate che formano una sorta di ciuffo e la base del becco presenta una colorazione viola chiaro. Il becco, il collo e le zampe sono molto allungate e le zampe in volo sporgono alquanto oltre la coda. I giovani sono molto simili agli adulti. Talvolta alcuni individui presentano la parte inferiore del becco di colore giallo arancione o viola chiaro.

Distribuzione
La garzetta, come del resto quasi tutti gli aironi, è un uccello molto legato all'acqua infatti frequenta prevalentemente ambienti acquitrinosi, sponde di fiumi, laghi e stagni. E' un uccello migratore, svernante e nidificante, è presente in quasi tutto il bacino del Mediterraneo, Africa, Asia meridionale, Australia e Indonesia. Le popolazioni italiane di garzetta sono in parte migratrici e in parte stanziali. Quelle migratrici
nidificano nella pianura padana e svernano in Africa oppure sono popolazioni nidificanti in Europa centrale che svernano in Italia. Le popolazioni stanziali sono presenti soprattutto in Sicilia e lungo le coste meridionali.

Habitat
La garzetta è spesso presente presso cave di argilla e zone umide, zone lagunari e valli da pesca. Frequenta anche la campagna con canali, fiumi e corsi d'acqua delle più svariate dimensioni.

Biologia
La garzetta nidifica in colonie (anche miste con altri ardeidi) in boschetti (detti garzaia) prevalentemente in ambienti acquitrinosi, costruendo grossi nidi fatti di rami secchi, su pioppi, salici, altri alberi ad alto fusto o anche grossi cespugli. Nel mese di aprile la femmina depone 3-5 uova di colore verde-bluastro che cova insieme al maschio per circa 3 settimane. Dopo 20-25 giorni dalla schiusa delle uova, i piccoli abbandonano il nido e un paio di settimane dopo sono atti al volo. In un anno viene deposta un'unica covata.

Etologia
Questo uccello si nutre di piccoli vertebrati come pesci, anfibi, rettili e invertebrati quali crostacei, molluschi e insetti. Aiutandosi con le lunghe zampe e sfruttando la rapidità e la precisione dei suoi colpi di becco, caccia le sue piccole prede in acque basse. Spesso la si può osservare in piccoli gruppi o insieme ad altri aironi. Durante il suo volo lento e regolare, la garzetta ripiega il collo verso il corpo formando una caratteristica "S". Durante la ricerca del cibo è quasi sempre solitaria ma in aree particolarmente ricche si può osservare la compresenza di parecchi individui in spazi ristretti. E' facilmente osservabile soprattutto per la sua livrea bianca e la sua discreta confidenza nei confronti dell'uomo.

Curiosità
Generalmente silenziosa, nel periodo degli amori la garzetta diventa molto loquace. 

Share

. Posted in Non categorizzato