Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy

Siamo un Centro di Educazione alla Sostenibilità
accreditati alla Regione Basilicata 
Logo Epos Trasparentelogo redus                  collaboriamo con   logo CAI 1500  medio pane e mate Damiano

Articoli

Stampa

Tasso

tasso

Tasso (Meles meles)


Descrizione dell'animale
Il tasso ha dimensioni grandi nell'ambito della famiglia, con corpo tozzo, occhi piccoli, orecchie brevi e arrotondate, arti corti e dita provviste di unghie molto robuste, coda folta e corta. In entrambi i sessi il colore del mantello è grigiastro sul dorso e nerastro sul ventre. La caratteristica è la presenza di una maschera facciale bianca con due bande nere che dalla parte anteriore degli occhi si prolungano fino alle orecchie. Il dimorfismo sessuale è poco evidente: il maschio è più grosso della femmina. Lunghezza testa-corpo cm 60-80; altezza al garrese fino a cm 30; lunghezza coda cm 12-21; lunghezza orecchio cm 3,5-5; peso (assai variabile con la stagione, raggiungendo i valori più alti poco prima dell'inverno): maschio Kg 9-20, femmina Kg 6,5-14. Numero capezzoli 6. La corporatura tozza e pesante, le maggiori dimensioni e la coda corta lo rendono inconfondibile dagli altri Mustelidi. La sua struttura ricorda vagamente quella di un piccolo orso.

Distribuzione
Il tasso è diffuso nell'Europa temperata dalla Scandinavia centrale alle regioni mediterranee, comprese alcune isole dell'Egeo, Creta e Rodi, in Asia Minore, Palestina, Iran, Asia dalla Siberia, con esclusione delle terre più settentrionali, alla Corea e al Giappone e, a sud, fino al Tibet ed alla Cina meridionale. In Italia è presente nell'intera penisola, dalle aree montane alpine ed appenniniche fino a quelle agricole della Pianura Padana, mentre è assente in Sicilia, Sardegna e isole minori.

Habitat
Frequenta le aree forestali sia di pianura che di montagna fino a circa 2.000 m di altitudine. Preferisce i boschi di latifoglie o misti anche di limitata estensione, alternati a zone aperte, cespugliate, sassose e incolte; nelle regioni settentrionali è presente abitualmente nelle foreste di conifere.

Biologia
La stagione riproduttiva è compresa tra febbraio e maggio. All'inizio della primavera successiva la femmina partorisce in genere 2-3 piccoli all'interno di una camera della tana. La gestazione dura in realtà circa 7 settimane, in quanto dopo l'accoppiamento le uova fecondate nei primi stadi del loro sviluppo restano in quiescenza per circa 11 mesi. I piccoli alla nascita, e fin verso il quindicesimo giorno, hanno gli occhi chiusi. Vengono allattati per circa 3 mesi, quindi inizia la fase di svezzamento ed i giovani seguono la madre alla ricerca del cibo. Dopo circa 6-7 mesi dalla nascita si assiste allo scioglimento del gruppo familiare e per i giovani inizia la ricerca di un proprio territorio. La maturità sessuale viene raggiunta a un'età compresa tra i 12 e i 24 mesi. La durata massima della vita in natura è stimata in circa 14 anni; in cattività l'età massima registrata è di 16 anni.

Etologia
Ha abitudini essenzialmente crepuscolari e notturne e possiede un olfatto finissimo. Sul terreno procede con un'andatura relativamente lenta al passo o al trotto; solo occasionalmente si arrampica sugli alberi in modo simile ad un orso. È un eccellente costruttore di tane, che scava con le unghie robuste sia in aree ricche di vegetazione che in zone aperte laddove il terreno è asciutto e sabbioso. Può convivere nello stesso sistema di tane con istrici, volpi e conigli selvatici. Durante la stagione invernale riduce sensibilmente le proprie attività e quando le condizioni climatiche diventano particolarmente sfavorevoli non esce dalla tana per diverse notti consecutive. Può essere definito un animale onnivoro, in quanto consuma cibi sia animali che vegetali in tutte le stagioni. Insetti, lombrichi ed altri invertebrati, piccoli mammiferi, frutta e cereali rappresentano le principali componenti della dieta.

Curiosità
Il tasso, emette numerosi suoni simili a brontoli, soffi e abbai, talvolta forti grida quasi "umane".

Share

. Posted in Non categorizzato