Siamo un Centro di Educazione alla Sostenibilità
accreditati alla Regione Basilicata collaboriamo con
Articoli
Ciuffolotto
Ciuffolotto (Pyrrhula pyrrhula)
Descrizione dell'animale
Il ciuffolotto appartiene all'ordine dei Passeriformi ed alla famiglia dei Fringillidi, misura 14-19 cm di lunghezza, per un peso di 21-38 grammi ed entrambi i sessi hanno taglia simile.
L'aspetto di questi uccelli è inconfondibile , difatti, il ciuffolotto è tozzo, massiccio, arrotondato, con testa allungata e squadrata che sembra incassata direttamente nel tronco, un becco corto e massiccio di forma arrotondata, grandi occhi e ali e coda allungate, quest'ultima dalla punte lievemente forcuta. Il dimorfismo sessuale è molto evidente poiché salta subito all'occhio la colorazione di guance, gola, petto e ventre, che nei maschi sono di colore rosso-rosato, mentre nelle femmine sono di un colore che va dal grigio rossastro al marrone a seconda della popolazione presa in considerazione, così come il dorso e la groppa, i quali sono di colore grigio cenere nel maschio e di tonalità bruno-grigiastra nella femmina. In ambedue i sessi, invece, sia le ali che la coda, la calotta e la faccia sono di colore nero: il sottocoda è invece di colore bianco, e dello stesso colore sono le penne copritrici alari. Il becco è di colore nero, le zampe sono di color carnicino e gli occhi sono di colore bruno scuro.
Distribuzione
Il Ciuffolotto è una specie politipica diffusa in Europa ed Asia dall'Irlanda ad Est fino al Giappone e dal limite settentrionale della vegetazione arborea a Sud fino alle montagne della Cordigliera
Cantabrica e del Caucaso. Le popolazioni dell'Europa settentrionale e orientale sono parzialmente migratrici, con quartieri di svernamento posti principalmente all'interno dell'areale riproduttivo; le altre sono residenti o dispersive. In Italia è migratore regolare, svernante e nidificante sulle Alpi e sull'Appennino fino alla Calabria settentrionale nei boschi di conifere o misti con latifoglie tra gli 800 e i 2.000 metri di altitudine. È assente nelle isole.
Habitat
Frequenta zone boscose con abbondante sottobosco e frequenti radure, ambienti rurali con presenza di boschetti, siepi e cespugli, parchi, giardini e frutteti.
Biologia
Una volta formatasi, la coppia rimane unita per tutta la vita e il legame di coppia viene frequentemente rafforzato da atteggiamenti di sorprendente intimità. Nel mese di aprile la femmina si dedica alla costruzione del nido, mentre il maschio si limita ad accompagnarla durante la ricerca del materiale. Il nido piuttosto rudimentale è costituito da una larga piattaforma di ramoscelli sulla quale viene fissata una coppa di radichette foderata di crini. Nell'anno compie in genere due covate. Le 4-5 uova deposte sono incubate per 12-14 giorni dalla femmina, alla quale il maschio procura il cibo. I pulcini sono nidicoli e vengono accuditi inizialmente dal solo maschio, poi da entrambi i genitori. I giovani abbandonano il nido all'età di 12-18 giorni.
Etologia
Conduce vita di coppia o in gruppi familiari, mentre mei mesi autunno-invernali si riunisce in piccoli gruppi. Arboricolo, si trattiene poco sul terreno, dove saltella goffamente. Possiede un volo
ondulato. Non mostra un particolare comportamento territoriale neppure nel corso della stagione riproduttiva. Si ciba essenzialmente di sostanze vegetali: gemme, germogli, fiori, bacche, semi e frutti silvestri. La dieta dei nidiacei comprende anche piccoli Invertebrati.
Curiosità
Il ciuffolotto ha avuto una notevole considerazione da parte dell'uomo non solo per il melanconico canto, ma anche per le diverse credenze popolari: si pensava che questo variopinto passeriforme fosse in grado di allontanare la malasorte e che potesse far guarire le persone malate attirando su di sé i malanni.